Energia Nucleare, Record nel 2025: La Cina è Protagonista della Nuova Era Energetica

3 mins read
17 Gennaio 2025
85 views
by
Start

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore energetico globale, con l’energia nucleare destinata a raggiungere una produzione record che rappresenterà quasi il 10% della produzione elettrica mondiale. Secondo le previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), la produzione di elettricità da nucleare toccherà quest’anno i 2.900 terawattora (TWh), segnando un nuovo capitolo nella storia dell’energia a livello globale. Un aspetto fondamentale di questa crescita è la forte spinta verso l’adozione di tecnologie di alimentazione avanzate, come l’intelligenza artificiale e i data center, che richiedono fonti di energia stabili e a basse emissioni di carbonio.

L’Ascesa dell’Energia Nucleare: I Dati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia

Secondo i dati diffusi dall’AIE, la capacità di generazione nucleare in costruzione ha raggiunto livelli senza precedenti. Attualmente, circa 70 gigawatt (GW) di nuova capacità nucleare sono in fase di realizzazione in tutto il mondo, uno dei tassi di crescita più alti degli ultimi 30 anni. La domanda di energia sempre più intensa, unita alla crescente necessità di ridurre le emissioni di carbonio, ha spinto molti paesi a riconsiderare il nucleare come una fonte fondamentale di energia pulita e affidabile.

La produzione di energia nucleare è prevista per raggiungere i 2.900 TWh nel 2025, un dato significativo che conferma l’importanza crescente di questa fonte energetica nella matrice globale. In parallelo, la capacità di generazione mondiale, che include sia le centrali già operative che quelle in costruzione, è destinata ad aumentare considerevolmente, rafforzando ulteriormente il ruolo del nucleare nel mix energetico globale.

La Cina al Comando: Guida la Crescita del Nucleare

La principale forza trainante di questa crescita è senza dubbio la Cina. Dei 52 reattori nucleari in costruzione nel mondo dal 2017, ben 25 sono di progettazione cinese, a dimostrazione del crescente ruolo di Pechino nel settore nucleare globale. La Cina non solo ha aumentato il numero di centrali nucleari attive sul proprio territorio, ma sta anche espandendo la sua influenza sull’industria nucleare internazionale, esportando tecnologia e know-how.

La strategia energetica cinese si concentra su un mix diversificato di fonti, con un forte impegno verso la decarbonizzazione. Il nucleare gioca un ruolo chiave in questo processo, contribuendo alla transizione energetica del paese e affiancandosi a energie rinnovabili come il solare e l’eolico. La Cina ha inoltre investito pesantemente in nuove tecnologie nucleari, tra cui i reattori modulari di piccola taglia (SMR), che potrebbero diventare un elemento fondamentale della produzione di energia nei prossimi decenni.

Il Cambiamento della Geografia dell’Industria Nucleare

Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, ha sottolineato come la geografia globale dell’industria nucleare stia cambiando. In passato, l’industria nucleare era dominata da Stati Uniti e Europa, ma negli ultimi anni si è assistito a un crescente spostamento verso l’Asia, con la Cina in prima linea. In Europa, il ruolo del nucleare è diminuito drasticamente: se negli anni ’90 il 35% dell’elettricità europea proveniva dal nucleare, oggi tale percentuale è inferiore al 25%, e si prevede che tra dieci anni scenderà sotto il 15%. Dati simili si riscontrano anche negli Stati Uniti, dove la produzione nucleare è rallentata a causa degli elevati costi di sviluppo e di costruzione di nuovi reattori.

Questo cambiamento di scenario ha portato a una rivalutazione del nucleare come parte essenziale della transizione energetica globale, in particolare in paesi come la Cina, che sta spingendo con decisione per una crescita sostenibile e una maggiore autosufficienza energetica.

La Sfida dei Costi: Stati Uniti e Francia in Retromarcia

Nonostante la crescita globale, paesi come gli Stati Uniti e la Francia stanno affrontando delle difficoltà nel proseguire l’espansione nucleare a causa degli elevati costi di sviluppo e di costruzione delle centrali elettriche. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’industria nucleare ha subito un forte rallentamento, con pochi nuovi progetti in fase di avvio, a causa della difficoltà di rendere competitivi i costi delle nuove centrali rispetto ad altre fonti di energia.

Anche la Francia, che tradizionalmente è stata uno dei principali produttori di energia nucleare in Europa, ha visto ridursi il numero di reattori attivi, mentre la concorrenza di fonti rinnovabili come il solare e l’eolico ha accelerato il declino del nucleare nel mix energetico nazionale.

Il Ruolo Strategico del Nucleare per la Decarbonizzazione

Nonostante le sfide, l’energia nucleare rimane una delle soluzioni più promettenti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello globale. La produzione nucleare, infatti, non emette gas serra durante il processo di generazione dell’energia, il che la rende una fonte ideale per combattere il cambiamento climatico. L’AIE ha sottolineato come, con un aumento del 10% del nucleare nel mix energetico globale, le emissioni di CO2 potrebbero essere significativamente ridotte, contribuendo a limitare l’innalzamento della temperatura globale.

Conclusioni: Verso una Nuova Era del Nucleare

Il 2025 segnerà un punto di svolta per l’energia nucleare, con una crescita che non solo cambierà il panorama energetico mondiale, ma ridisegnerà anche le dinamiche geopolitiche dell’energia. La Cina, con il suo impegno nella costruzione e nello sviluppo di nuove tecnologie nucleari, è pronta a diventare il leader globale dell’energia nucleare del futuro. Con l’energia nucleare che si prepara a raggiungere livelli record di produzione, il mondo si avvia verso una nuova era energetica, in cui l’innovazione tecnologica e la sostenibilità saranno al centro delle scelte strategiche globali.

Il nucleare è destinato a giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro a basse emissioni, e la crescente influenza della Cina è solo un primo segnale di quanto il settore stia cambiando a livello globale.

Non dimenticarti di leggere

La Tecnica del Bracketing in Fotografia: Cos’è, Come si Usa e Perché è Importante

La fotografia è un’arte che richiede precisione tecnica, e per

Anas assume ispettori di cantiere: lavoro anche al Sud Italia

Opportunità di lavoro in ANAS per ispettori di cantiere. La società del Gruppo