La Democrazia Non Ha Limiti: Contro il Blocco del Terzo Mandato

2 mins read
10 Gennaio 2025
85 views
by
Start

In un Paese che si definisce democratico, nulla dovrebbe essere più sacro della volontà del popolo. Eppure, ogni tanto, assistiamo a tentativi di limitare questa volontà, spesso nascosti dietro presunte buone intenzioni. Il blocco del terzo mandato per i governatori uscenti è un esempio lampante di come la politica, invece di servire i cittadini, cerchi di manipolare il gioco per favorire strategie di partito.


Una Regola che Sa di Inganno

Non ho mai visto di buon occhio questa norma, perché toglie agli elettori la possibilità di scegliere liberamente chi considerano più adatto a rappresentarli. Si dice che il blocco del terzo mandato serva a garantire il ricambio politico, ma chi decide se un governatore debba andare avanti o fermarsi? Non dovrebbe essere il giudizio dei cittadini a stabilirlo, attraverso il voto?

Pensiamoci: se un governatore ha lavorato bene, perché impedirgli di proseguire? E se invece ha governato male, non saranno gli elettori stessi a bocciarlo alle urne? Questo blocco sembra più una trappola che una regola di giustizia, un modo per limitare le scelte e non per ampliarle.


Il Caso Veneto e Campania: Politica o Volontà Popolare?

Ora il Governo sembra intenzionato a intervenire per bloccare la possibilità di un terzo mandato per Luca Zaia in Veneto e Vincenzo De Luca in Campania. Una mossa che, se letta tra le righe, rivela molto di più di quanto dichiarato ufficialmente.

  • In Campania, la leader del PD, Elly Schlein, punta a riprendersi la regione con un suo candidato. È evidente che De Luca, con il suo stile diretto e il suo radicamento sul territorio, rappresenti un ostacolo per le ambizioni del Partito Democratico.
  • In Veneto, Fratelli d’Italia sembra pronto a candidare un proprio uomo, provando così a scalfire la supremazia della Lega in una regione che è sempre stata il cuore pulsante del partito di Salvini.

Eppure, c’è un’unica forza che si oppone con forza a questa imposizione: la Lega. Non sorprende, dato che Zaia è uno dei governatori più popolari e un simbolo di continuità e stabilità per il Veneto.


Quando i Partiti Decidono al Posto dei Cittadini

Questa vicenda mette in luce un problema più grande: la politica italiana sembra sempre più concentrata a fare le regole per favorire se stessa, anziché tutelare la volontà del popolo. Bloccare il terzo mandato non significa garantire democrazia; significa limitarla. Significa dire agli elettori: “Non siete abbastanza maturi per scegliere da soli, lasciate che lo facciamo noi per voi.”

Ma la democrazia non dovrebbe funzionare così. La democrazia è la possibilità di scegliere liberamente, senza imposizioni. È il diritto di premiare chi lavora bene e punire chi lavora male. Immaginate se queste regole venissero applicate a livello nazionale: quante figure storiche della nostra Repubblica non avrebbero avuto l’opportunità di proseguire il loro lavoro?


Viva la Libertà di Scelta e di Voto!

La questione non è solo legale o politica, è profondamente morale. La libertà di voto è un diritto inalienabile, un pilastro della nostra democrazia. Ogni legge che lo limita, ogni imposizione che restringe le opzioni degli elettori, è un passo indietro verso il passato.

Non possiamo permettere che la politica diventi un gioco di palazzo, dove le regole vengono cambiate per favorire chi detiene il potere in quel momento. Il futuro delle nostre regioni, delle nostre comunità, deve essere deciso dal popolo, non da accordi tra partiti o da leggi che nascondono interessi particolari.


Potere al Popolo: La Mia Visione di Democrazia

La mia visione è semplice: lasciamo che sia il popolo a scegliere. Se Zaia e De Luca hanno governato bene, saranno i cittadini a riconfermarli. Se hanno deluso, saranno gli stessi elettori a voltare pagina. La politica non dovrebbe mai avere paura della volontà popolare, perché è da essa che trae la sua legittimità.

La democrazia non è fatta di imposizioni, ma di libertà. È il diritto di dire “sì” o “no” a chi ci rappresenta. È la voce del popolo che si esprime, forte e chiara, senza filtri. Per questo dico: viva la libertà di scelta, viva il diritto di voto, viva il potere al popolo!


Questo è il cuore della democrazia: fidarsi delle persone. Ogni altra strada è un tradimento dei suoi ideali più puri.

Non dimenticarti di leggere

Mini Reattori Nucleari la Collaborazione Strategica tra Edf, Edison ed Enea

La transizione verso un sistema energetico più sostenibile ed efficiente

La Tecnica del Bracketing in Fotografia: Cos’è, Come si Usa e Perché è Importante

La fotografia è un’arte che richiede precisione tecnica, e per